Se vogliamo migliorare la classe energetica di casa e andare a ridurre i costi di riscaldamento (o raffreddamento in estate), può essere una buona idea iniziare a pensare di isolare il soffitto della nostra casa. Il calore tende naturalmente a salire verso l’alto e se non si dispone di un isolamento adeguato andrà disperdendosi attraverso il soffitto, facendo si che la casa si raffreddi.
Isolandolo, invece, andremo a far si che il calore rimanga intrappolato all’interno della casa, diminuendo di conseguenza i costi per scaldare gli ambienti e rendendola più accogliente. Al contrario, in estate, un buon isolamento previene al calore esterno, che sul tetto delle case si accumula molto (in quanto spesso la parte più esposta al sole diretto), di penetrare, mantenendola più fresca.
Quali sono i metodi di isolamento più efficaci?
Uno dei metodi più diffusi, solitamente, è l’applicazione di pannelli isolanti, realizzati di sovente in polistirene espanso, lana di roccia o fibra di vetro. Si tratta di materiali abbastanza leggeri che formano una barriera protettiva contro gli sbalzi termici e installabili direttamente sulla superficie del soffitto o all’interno di un controsoffitto. Facili da installare, offrono anche un buon isolamento acustico.
Anche la schiuma isolante spray è un metodo molto utilizzato oggi; si tratta di schiume a base di poliuretano, applicabile direttamente sulla superficie del soffito. Il vantaggio di questo metodo è che riesce ad adattarsi bene a qualsiasi tipo di soffitto, anche ai più irregolari, creando un’ottima barriera priva di fessure (se bene applicata, ovviamente). Un terzo metodo molto valido è l’isolamento tramite controsoffitti termoisolanti.
Quale metodo scegliere?
Ovviamente ogni metodologia ha i suoi pro e i suoi contro e dobbiamo considerare sempre una serie di fattori quando scegliamo, come ad esempio il budget a nostra disposizione, il tipo di isolamento desiderato e la facilità d’installazione in rapporto al nostro tipo di soffitto. Possiamo riassumere i 3 metodi sopra elencati così:
- pannelli isolanti = economici e facili da installare
- schiuma spray = adattabile e ottima contro umidità e muffe
- controsoffitto termoisolante = ottimo esteticamente e integrabile con impianti elettrici
Fra le 3 opzioni, sicuramente i pannelli isolanti sono un buon compromesso tra risparmio ed efficienza, poichè sono relativamente economici, si installano facilmente e si possono regolare ma possiamo applicarli principalmente su soffitti lisci o su controsoffitti. La schiuma spray, invece, fornisce un buon isolamento termico, si adatta a tutte le superfici ed è efficace contro muffe e umidità; l’unico problema può essere l’applicazione, che deve essere fata bene.
I controsoffitti termoisolanti sono particolarmente buoni per chi vuole migliorare l’aspetto estetico degli ambienti in cui vengono installati. Possono essere realizzati con materiali isolanti integrati, come dei pannelli in cartongesso con inserto termico; in questo modo possiamo garantirci un buon isolamento e nascondere anche eventuali imperfezioni strutturali o degli impianti elettrici a vista.