Isolare le pareti di casa: ecco i metodi più efficaci secondo gli esperti

Isolare le pareti di casa o dell’ufficio è un’operazione particolarmente importante e delicata per migliorare l’efficienza energetica oltre che il comfort. Un ottimo isolamento termico è importante per mantenere una temperatura costante all’interno dell’abitazione, e ciò permette di ridurre i consumi energetici. Nonostante questo, è importante segnalare che non tutti i metodi di isolamento hanno lo stesso effetto su tutte le pareti.

Negli ultimi anni, l’isolamento delle pareti è diventato un fattore particolarmente importante per i proprietari di case, spinti anche dagli incentivi governativi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Grazie al gran numero di soluzioni che sono presenti sul mercato, è possibile adeguare alle caratteristiche della casa, il giusto isolamento per sfruttare al meglio i vantaggi e le limitazioni di ciascun metodo.

I metodi di isolamento delle pareti

Il primo metodo che vogliamo raccontarvi è quello dell’isolamento a cappotto. Si tratta di un metodo che prevede l’applicazione di pannelli isolanti all’esterno delle pareti dell’edificio. Solitamente i pannelli prevedono una realizzazione che varia dalla lana di roccia, alla fibra di legno oppure al polistirene espanso. Il vantaggio di questo tipo di isolamento è la riduzione delle dispersioni termiche e l’eliminazione dei ponti termici.

Un altro metodo molto utilizzato è quello dell’isolamento interno. Questo consiste nell’applicazione di materiali isolanti all’interno delle pareti dell’edificio. Si tratta di una soluzione molto utilizzata per gli appartamenti dei condomini e per gli edifici storici, luoghi quindi in cui l’isolamento esterno non è applicabile. I materiali isolanti, come ad esempio i pannelli di cartongesso con isolamento incorporato, vengono fissati alla pareti interne.

Un altro metodo d’isolamento

Vogliamo anche parlarvi dell’isolamento a intercapedine, luogo in cui vengono utilizzati dei materiali isolanti tra le due parenti dell’edificio, sfruttando per l’appunto l’intercapedine. I materiali utilizzati sono per lo più schiume poliuretaniche, lana di vetro oppure la perlite espansa. Si tratta di un tipo di isolamento è efficace per ridurre le dispersioni termiche e migliorare l’isolamento acustico. Ecco quindi quali sono i migliori metodi d’isolamento:

  • isolamento a cappotto
  • isolamento interno
  • isolamento a intercapedine

Isolare le pareti di casa è una scelta molto importante per migliorare quella che è l’efficienza energetica e il comfort abitativo. La conoscenza di vari metodi di isolamento ed i vari vantaggi, è molto utile per scegliere la soluzione adeguata alle vostre esigenze. Quelli che potete trovare nei paragrafi appena sopra, sono alcuni dei metodi più efficaci.

Per concludere, l’investimento verso un buon isolamento delle pareti è molto importante per ridurre quelli che sono i consumi energetici e le emissioni di CO2, ma non solo, difatti contribuisce anche a migliorare la qualità della vita all’interno dell’edificio interessato. Se seguirete questi consigli, potrete scegliere il giusto metodo d’isolamento, e ottenere i migliori risultati.

Lascia un commento