Come isolare termicamente le pareti interne: ecco i tre metodi più efficaci

Grazie all’isolamento termico delle superfici murarie interne dell’abitazione è fattibile incrementare notevolmente l’efficienza energetica della vostra dimora, potendo diminuire in modo significativo le spese di riscaldamento e di climatizzazione. L’isolamento delle superfici murarie interne non solo vi consente di mantenere una temperatura ottimale, ma concorre altresì alla riduzione dell’influenza ambientale.

Molte persone sottovalutano quanto possa essere rilevante isolare termicamente le superfici murarie interne, concentrandosi unicamente sull’isolamento delle superfici murarie esterne e della copertura. Malgrado ciò, ottimizzare l’isolamento delle superfici murarie interne può apportare una differenza notevole in quello che è il benessere abitativo e nel contenimento dell’energia elettrica e non solo.

Materiali isolanti e posa in opera

Il primo passo per isolare termicamente le superfici murarie interne è la scelta del materiale isolante idoneo. Esistono materiali come la lana di roccia, la lana di vetro, il polistirolo espanso e il poliuretano espanso. Si tratta di materiali che possiedono delle peculiarità specifiche riguardo l’isolamento termico, fonico e resistenza all’umidità. Il nostro suggerimento è di farvi consigliare da un professionista, in base alle vostre necessità.

Una volta stabilito il materiale isolante, è molto importante posare dei pannelli. Innanzitutto, pulite le superfici murarie e verificate che non vi siano fonti di umidità, ora potete applicare i pannelli direttamente alle superfici murarie interne adoperando gli adesivi appropriati. Fate molta attenzione a ricoprire le superfici in maniera uniforme, evitando di lasciare spazi vuoti, questi potrebbero rendere vano l’isolamento.

Suggerimenti per un’isolamento ottimale

Per incrementare ulteriormente l’efficacia dell’isolamento, dovete tenere presente che è possibile applicare degli strati aggiuntivi di materiali isolanti, come le barriere al vapore. Queste ultime consentono di prevenire l’accumulo di umidità nelle superfici murarie, evitando la formazione delle muffe. Inoltre, aggiungendo del cartongesso isolato, è possibile aumentare ancora di più le performance termiche e acustiche. Ecco i punti essenziali per l’isolamento termico delle superfici murarie interne:

  • selezionare il materiale isolante più appropriato
  • installare i pannelli isolanti
  • strati supplementari

L’isolamento termico delle superfici murarie interne è certamente un investimento molto rilevante, che però può consentirvi di ottenere numerosi benefici in termini di benessere abitativo e risparmio energetico. Con il giusto materiale isolante, i pannelli ed uno strato supplementare, si può migliorare significativamente l’efficienza energetica della vostra abitazione o di un locale.

Infine, desideriamo evidenziare che un’adeguata coibentazione interna non solo rende l’abitazione molto più confortevole, ma aiuta altresì a ridurre in modo importante l’influenza ambientale diminuendo i costi energetici. Se seguirete i suggerimenti presenti nei paragrafi appena sopra, potrete avere dei risultati migliori, godendovi i vantaggi di una casa ben isolata.

Lascia un commento