Chi desidera fare una corretta colazione mattutina, o più semplicemente una merenda ricca di ogni nutriente necessario, si informa a dovere per acquistare lo snack perfetto. I supermercati ne vendono di ogni tipo, permettendo a milioni di italiani di acquistare ciò che vogliono. Anche perché le offerte non finiscono praticamente mai, offrendo una buona quantità di prodotti a tutti.
Ma è anche vero che non tutte le marche di merendine sono ottimali. Pare che siano piene di zuccheri e grassi, gli stessi che sarebbero in grado di compromettere ogni genere di dieta. E a lungo andare può diventare un problema questo discorso, ecco perché è importante informarsi per capire come rimediare al problema. Quali marche dovrebbero essere evitate?
Come valutare l’acquisto di una prodotto alimentare
Prima di fiondarsi al supermercato e acquistare un tipo di cibo, è bene ricordare degli aspetti chiave. Difatti, la maggior parte dei prodotti alimentari che vengono venduti, possono avere dei valori nutrizionali non proprio esemplari. Sono troppo alti per la norma e, seppur accettati dalle autorità competenti, comunque sia non sono approvati da alcuni nutrizionisti.
Questo discorso è prettamente legato al consumo di dolci, e quindi delle merendine che vengono vendute. Fare attenzione al loro acquisto, cercando di evitare specifiche marche che potrebbero creare problemi, è il modo migliore per sistemare la situazione. Anche perché è sconsigliato abbuffarsi di prodotti alimentari che hanno, come abbiamo detto, una quantità esorbitante di zuccheri e grassi.
Quali marche dovrebbero essere evitate?
Sappiamo per certo che le marche di merendine cambiano a seconda del tipo di supermercato che si visita. Ecco perché, proprio in funzione di questo aspetto, sarebbe il caso di fare attenzione a dove andare e quando comprarli. Le offerte possono trarre in inganno in alcuni casi, il che significa che non bisogna cascare nel tranello. Una buona marca di merendine deve contenere:
- Una quantità minima di zuccheri e grassi
- Grassi buoni, come l’olio di girasole o d’oliva
- Farina integrale in discrete quantità
- Pochi conservanti e additivi
Questi sono i consigli principali che devono essere tenuti a mente. Altrimenti ci sarebbe il rischio di acquistare un tipo di merendina non proprio idonea alla dieta, e che potrebbe compromettere il duro programma che si sta seguendo. Purtroppo è un pericolo calcolato e che può verificarsi in più momenti della stessa giornata.
Se avevate dubbi su quali tipi di merendine acquistare, ora saprete in che modo selezionare la giusta marca di snack. In alternativa può essere d’aiuto chiedere un parere “tecnico” al proprio nutrizionista, che saprà dare le giuste indicazioni per capire come muoversi. Può valerne la pena se l’obiettivo è quello di non esagerare con gli acquisti superflui.