Salsa di pomodoro: queste sono le marche con più difetti secondo i test

Tra i condimenti più apprezzati di sempre e più richiesti da tutti compare la salsa di pomodoro che, nella sua semplicità ed unicità, riesce ad esaltare ogni portata. È proprio questa la ragione che ha portato diverse aziende a specializzarsi nella produzione di questa salsa, motivo per cui in commercio ne esistono davvero tantissime varietà.

A quanto pare però non tutti i sughetti che troviamo in commercio sono così buoni come vogliono farci credere, in quanto nascondono delle insidie che è possibile annoverare leggendo con attenzione le etichette. Ecco, dunque, come individuare e come riconoscere la salsa di pomodoro che potrebbe contenere più difetti e risultare quindi più pericolosa per la salute.

Quali sono le problematiche che possono riguardare la salsa di pomodoro?

La salsa di pomodoro è un prodotto di origine industriale che una volta veniva realizzato anche a casa, ma che oggi a causa della mancanza di tempo ci ritroviamo ad acquistare al supermercato con grande facilità. Dobbiamo però sapere che se da una parte riusciamo a risparmiare tempo in quanto andremo ad acquistare un prodotto già pronto, dall’altra potremmo imbatterci in insidie di non poco conto che potrebbero avere dei risvolti a dir poco drammatici per la nostra salute.

In alcuni casi sono stati condotti dei test che hanno riscontrato la presenza di muffa all’interno della salsa di pomodoro per non parlare poi dei coloranti, dei grumi e di anomalie che si sono riprodotte sulla superficie della salsa. Alcuni studi più approfonditi hanno poi rivelato la presenza di pesticidi e un eccesso per quanto riguarda condimenti come zucchero e sale. Per non parlare poi dell’utilizzo di prodotti di bassa qualità che molte volte non hanno un’origine controllata.

Salsa di pomodoro pericolosa: ecco a cosa prestare attenzione

Purtroppo non possiamo trovarci all’interno dei barattolini di salsa di pomodoro ed è per questo che non possiamo sapere prima dell’acquisto se il prodotto che stiamo portando a casa si rivelerà essere buono oppure nocivo per la salute. In realtà però possiamo prendere degli accorgimenti che ci permetteranno di fare la scelta giusta ovvero:

  • Consultare con attenzione l’etichetta
  • Osservare il colore della salsina e anche la consistenza della stessa
  • Verificare l’origine certificata dei pomodori
  • Controllare la data di scadenza

Consultare con attenzione l’etichetta del prodotto prima di acquistarlo può rivelarci la presenza di elementi che sottovalutiamo oppure di elementi presenti in dosi eccessive che possono quindi rappresentare un rischio per tutti. Ovviamente dobbiamo valutare anche il colore della salsina, in quanto qualora questo fosse troppo rosso potrebbe far presagire la presenza di tanti coloranti. Anche la consistenza potrebbe incidere negativamente sulla qualità del prodotto.

Per essere certi dell’acquisto che andremo a fare dobbiamo valutare anche l’origine certificata dei pomodori che, quindi, devono avere una provenienza specifica e soprattutto dare un occhio alla data di scadenza, in quanto, ancora una volta, se questa fosse troppo lontana nel tempo potrebbe basarsi sulla presenza di conservanti eccessivi.

Lascia un commento