Penne e fusilli sotto accusa: le marche di pasta con più difetti

Le forme più popolari di pasta, nel nostro Paese, sono sicuramente le penne e i fusilli, che però nell’ultimo periodo sono finite all’interno del circolo mediatico per svariati difetti che sono stati riscontrati. Si parla di difetti che vanno ad interessare la qualità del prodotto, la possibile presenza di pesticidi e problemi con il mantenimento della cottura. All’interno di questo articolo, andremo a spiegarvi quali sono i principali difetti che sono stati criticati e che devono essere assolutamente segnalati.

Negli ultimi anni, non sono state poche le segnalazioni di pasta di scarsa qualità, a queste vanno riconosciuti dei problemi anche abbastanza importanti che passano dalla consistenza troppo dura o molle, fino alla presenza di contaminanti come micotossine e pesticidi. Si tratta di problematiche che non vanno solamente ad intaccare la qualità finale del piatto, ma possono anche rappresentare dei problemi per la salute di chi la consuma.

Principali difetti che sono stati segnalati

Alcuni marchi, anche importanti, sono stati segnalati dopo che attraverso svariati test, è stato possibile trovare al loro interno delle tracce di pesticidi come il glifosato, elemento utilizzato per proteggere le coltivazioni di grano. Purtroppo però si tratta di un contaminante che può essere particolarmente dannoso per quella che è la salute dei consumatori.

Altri marchi, sia conosciuti che non, sempre dopo svariati test sono stati segnalati come portatori di micotossine, cioè tossine prodotte da sostanza fungine che contaminano il grano. Non sono poche le marche che sono state segnalate per questa problematica molto importante che può creare molti problemi al benessere di chi consuma la loro pasta.

Problemi minori

Un altro problema, sicuramente minore rispetto a quelli che vi abbiamo appena elencato e spiegato nel dettaglio, è il problema della cottura che è stato collegato ad alcuni marchi. L’accusa principale è quelli di pasta di bassa qualità che tende a rompersi o diventare molle. Questo problema è dovuto all’utilizzo di un grano di scarsa qualità o con problemi nella produzione. Ma facciamo un mini riassunto delle problematiche elencate:

  • contaminazione da pesticidi
  • presenza di micotossine
  • qualità della cottura

Attraverso questo articolo, abbiamo ritenuto opportuno mettervi a conoscenza e rendervi consapevoli dei difetti che, negli ultimi anni, hanno interessato alcuni tra i più conosciuti marchi di pasta, rendendole così inaffidabili. Quello che possiamo consigliarvi è di rimanere sempre informati, utilizzando anche internet, per capire cosa acquistare e come muovermi nel caso in cui abbiate già consumato della pasta legata a questi marchi.

Ovviamente, il nostro consiglio è quello di leggere molto attentamente le etichette e di informarvi sui test di laboratorio, quindi di non affidarvi solamente al marchio conosciuto. In questo modo potrete evitare di consumare della pasta di bassa qualità e che può causare, nel peggiore dei casi, anche problemi al vostro benessere e alla vostra salute.

Lascia un commento