Ci troviamo in un’epoca in cui non possiamo più far finta di niente e dobbiamo prenderci cura della nostra salute, salvaguardandola e prevenendo qualsiasi tipo di malattia. Questo può essere fatto a partire dai fattori fondamentali che ci tengono in perfetta salute, primo tra cui lo stile alimentare ed i cibi consumati.
Sappiamo bene che l’industria agricola ha avuto un forte declino nell’ultimo periodo: in sostanza, non sappiamo mai se quello che stiamo mangiando sia effettivamente sano o meno. In questo articolo, in particolare, faremo riferimento a quelle marche di pelati e passate che sono stati ritenuti dannosi per la nostra salute a causa dei loro ingredienti.
Pelati e passata: a cosa stare attenti?
Non troppo tempo fa è stato condotto uno studio da parte di un’azienda svizzera: questa si è concentrata sull’analisi molecolare di 14 differenti tipi di marchi che producono i pelati ed i passati. Da questa analisi è rinvenuto, appunto, che si in questi prodotti in scatola è presente una quantità altissima di piombo.
Il piombo è un metallo pesante e che può generare gravi problemi alla salute umana, specie per il sistema osteoarticolare: viene assorbito dalla matrice delle nostre ossa e la a demineralizzare. Oltre a ciò, sono state trovare anche delle molecole di cloruro: si pensa che i pomodori interessati vengano lavati in vasconi contenenti il cloro, appunto.
Le marche a cui fare attenzione:
Chiaramente, venendo a conoscenza di tutto ciò si inizia a porre una particolare attenzione alla propria salute ed è giusto sapere quali siano le marche bocciate e dalle quali bisogna stare alla larga. In merito a quanto abbiamo appunto detto in precedenza, le marche a cui devi fare attenzione sono quelle che:
- Prevedono una quantità di piombo eccessiva al loro interno;
- Prevedono la presenza di cloruro;
- Producono i loro prodotti in scatola con pomodori trattati con i pestici;
Il piombo, in realtà, viene anche accettato dalla Legge ma deve rispettare delle precise quantità. In particolare, parliamo di un massimo di 0,05 mg di piombo in ogni 100 grammi di prodotto. Una volta sforate tali quantità, il prodotto in scatola viene ritenuto non sicuro e dunque potenzialmente dannoso per la salute umana.
Attenzione anche alla presenza di cloruro e di pomodori trattati con pesticidi. Tenete bene a mente che l’unico modo per tenersi al sicuro da tutti questi fattori è, appunto, leggere le etichette nutrizionali ed informarsi. Evitare tutti i marchi che non rispettano i criteri di Legge è il primo passo per tenere salda la propria salute.