Quante volte hai sognato di notte di star facendo la classica “scarpetta” inzuppando il pane in quel meraviglioso sugo della domenica che preparava la tua cara e buon vecchia nonna? I pomodori rappresentano uno degli ingredienti principali della tradizione culinaria italiana: basti pensare alla pizza, agli spaghetti e al ragù napoletano.
Essi vengono consumati sotto differenti forme, come ad esempio: i pomodorini interni, i pelati ed anche la polpa di pomodoro. In merito a queste ultime due preparazioni, molto probabilmente c’è qualcosa che dovresti sapere e a cui devi fare assolutamente attenzione. Cerchiamo di capire insieme di che cosa stiamo parlando:
Pelati e polpa di pomodoro: il piombo
Come ben sappiamo, molto spesso in agricoltura vengono utilizzati dei pesticidi e già solo questi ultimi possono generare un grande danno alla nostra salute umana. Tuttavia, nell’ultimo periodo una società svizzera ha deciso di condurre un test approfondito sul contenuto nutrizionale di pelati e polpa di pomodoro, da cui è rivenuto che essi hanno una quantità elevata di piombo.
Tale test sarebbe stato condotto su 14 differenti marche e pare che, nonostante sia presenti nei limiti consentiti dalla legge, il piombo sia un elemento davvero strabordante in questi cibi. Si tratta di una tossina tossica che può andare ad accumularsi nella matrice extracellulare delle nostre ossa, andando a deteriorarla in via definitiva.
Altri ingredienti a cui stare attenti:
Come abbiamo detto in precedenza, in merito al piombo ci sono dei limiti che devono essere rispettati per legge: parliamo, in particolare, di 0,05 mg/kg. Dallo studio condotto in Svizzera, però, sembra proprio che le peggiori marche di pomodoro vadano a superare di gran lunga questi livelli. Ci sono anche altri ingredienti a cui bisogna stare assolutamente attenti:
- Pesticidi;
- Clorato;
- Zuccheri aggiunti;
Come ben sappiamo, i pesticidi sono degli elementi veramente dannosi per la salute umana ed è proprio per tale ragione che andrebbero evitati cercando di mettere in atto una agricoltura anche più sostenibile per il nostro Pianeta. Il clorato, invece, è una sostanza che verrebbe utilizzata nel momento in cui si lavano i pomodori nell’industria prima di procedere alla loro lavorazione e, chiaramente, anch’essa nuoce alla salute.
Infine, abbiamo gli zuccheri aggiunti ma anche diversi tipi di conservanti ed additivi, come nitriti e nitrati. Questi ingredienti fanno gravemente male alla nostra salute e sono a loro volte responsabili di diverse altre patologie. Qualora fosse possibile, sarebbe meglio evitare tutti questi prodotti in scatola ed optare, invece, per pelati e passate in casa proprio come si facevano una volta!