Molti individui hanno optato per allevare un albero di Giada nelle loro dimore. Alcuni di questi trovano serenità prendendosi cura di tale pianta. È divenuto il loro svago prediletto, benché forse ignorino ancora con precisione il sito ideale per l’albero di Giada. Proprio così, taluni potrebbero errare la collocazione.
Se si dovesse provare a collocare nel punto appropriato l’albero di Giada, si potrebbe osservare una sua crescita florida e sana. Qual è dunque l’area migliore per consentire a un albero di Giada di crescere senza problemi? Ecco tutto ciò che occorre sapere al riguardo, apprendendo i segreti per una cura ottimale.
Albero di Giada, dove sistemarlo in casa?
Alcuni potrebbero scegliere di coltivare un albero di Giada all’esterno dell’abitazione, magari sul proprio balcone o sulla terrazza. Tuttavia, con l’avvento del freddo e delle temperature basse si dovrebbe tutelare questa pianta. Altri, invece, decidono di allevarla direttamente all’interno dell’ambiente domestico. Ma qual è la posizione ideale da preferire?
Orbene, il luogo migliore per coltivare un albero di Giada è in prossimità di una finestra rivolta a sud o a ovest. Per quale motivo questa posizione così specifica? Poiché in tal modo l’albero di Giada potrebbe essere illuminato dai raggi solari per buona parte della giornata. Tale pianta, difatti, gradisce la luce del sole e prospera se esposta al sole per svariate ore.
Le altre nozioni da conoscere
Vi sono anche altre nozioni da conoscere quando si alleva in casa un albero di Giada. Non è rilevante solo la posizione di tale pianta, ma anche altri dettagli che concernono l’idratazione, l’alimentazione e il substrato. Ma quali sono i suggerimenti da seguire sull’idratazione, ovvero l’annaffiatura? Ebbene, si dovrebbe rammentare di irrigare con:
- Cadenza;
- Modalità.
Cosa significa idratare l’albero di Giada con cadenza? Essendo una pianta che accumula acqua nelle foglie, si dovrebbe irrigare con una certa parsimonia, solo quando il terreno è già secco. Inoltre, si dovrebbero evitare i ristagni idrici che potrebbero causare il deterioramento radicale. Si dovrebbe irrigare in modo copioso, eliminando quelli che sono gli eccessi idrici.
Per quanto concerne l’alimentazione, durante la stagione della crescita dell’albero di Giada, quindi in primavera ed estate, si dovrebbe somministrare alla pianta un fertilizzante liquido adatto alle piante succulente. Quando si parla del substrato della pianta, invece, si dovrebbe rammentare di effettuare il travaso ogni due o tre anni, scegliendo poi un vaso con dei fori che possa eliminare in autonomia l’acqua in surplus.