È già da qualche tempo che molte persone si sono approcciate al mondo dello sport, di allenamenti e del fitness: in questo campo esiste una varietà di tipologie davvero vasta, con la pratica di sport che sono più o meno intensi. L’obiettivo è sempre lo stesso: determinare un miglioramento fisico, ed anche psicologico in alcuni casi.
Specie per chi si è approcciato da poco a questo mondo, gli allenamenti possono risultare piuttosto faticosi e sfiancanti. Ne consegue che ci possa essere un dolore forte localizzato nei muscoli che abbiamo messo sotto sforzo in quel dato allenamento. Ma qual è il metodo migliore per rilassare i muscoli dopo che ci abbia dato dentro con la palestra?
Dolori muscoli dopo allenamento: ecco perché accade
I muscoli che costituiscono il nostro apparato muscolare, che assieme a quello scheletrico ci consentono di muoverci, sono costituiti da più fibre dette proprio fibre muscolari. Più fibre muscolari si racchiudono in più fasci muscolari e fasci formano, a loro volta, il muscolo. Quando le fibre muscolari si contraggono, si verificano una serie di meccanismi interni.
Soprattutto se facciamo l’esempio di un allenamento intenso, nei muscoli si generano delle microlesioni fisiologiche. Quando il corpo inizia a curare questo microlesioni, si può percepire del dolore, e al termine del processo di guarigione il muscolo inizierà a crescere. In questa fase anche il flusso sanguigno è maggiore e ciò, assieme alla produzione di acido lattico, potrebbe comportare un gonfiore oltre che un dolore localizzato.
Ecco il metodo per rilassare i muscoli:
Quante volte dopo che sei uscito dalla palestra hai avuto paura di non riuscire neanche a camminare? Metterti a guidare sembra una vera e propria impresa, ma con il metodo che ti diremo adesso, sappi che una volta arrivato a casa non avrai più nulla da temere e trarrai solo beneficio dai tuoi allenamenti. Ecco che cosa devi fare:
- Stretching post-allenamento;
- Bagno caldo a casa;
- Curare l’idratazione;
Oltre che ad effettuare un buon riscaldamento pre-allenamento, è importante anche effettuare dello stretching post-allenamento. Lo stretching post-allenamento aiuta a favorire la circolazione sanguigna nei punti di interessa, così da ridurre la sensazione di dolore. Questo deve essere fatto in maniera cauta e soprattutto senza fretta, dedicandogli il tempo necessario.
I muscoli doloranti gioiscono quando vedono l’acqua calda! Fare un bagno caldo subito dopo l’allenamento può aiutare a ridurre la sensazione di dolore, specie se a questo vengono associati anche dei massaggi localizzati. Infine, per limitare al massimo il rischio di microlesioni e quindi di dolore forte, è sempre importante curare l’idratazione.