Quante calorie dobbiamo consumare a colazione? Secondo diversi nutrizionisti, non esiste una risposta unica, univoca ed assoluta ma vanno ad incidere vari aspetti del proprio metabolismo, oltre ovviamente a diversi ambiti che compongono la nostra alimentazione personale. La colazione stessa viene identificata come un pasto estremamente importante da ogni punto di vista.
Ciò che è sempre sconsigliato è infatti saltare la colazione, condizione che porta l’organismo non solo a dover attingere alle energie residue del giorno precedente ma può anche portare a diversi effetti collaterali come un senso di spossatezza e se questa diventa una abitudine, anche una maggior difficoltà nel perdere peso.
L’importanza della prima colazione
Non è probabilmente il pasto più importante della giornata come molti di noi sono portati a pensare, ma ha comunque un “peso rilevante” quanto fondamentale per il resto della giornata, mediamente in Italia siamo portati a considerare secondo i pareri dei nutrizionisti un buon apporto calorico in questa prima tipologia di pasto principale con un 15 – 20 % di calorie da consumare proprio a colazione.
La disposizione delle calore non è l’unico fattore da considerare, oramai oltre alla colazione “all’italiana” che prevede mediamente alimenti più dolci che salati, con alcune eccezioni, quasi sempre si propende per una brioche, un cornetto o simili oppure a croissant, ma sono anche molto presenti i biscotti, la cioccolata e bevande come il caffè, vari succhi di frutta oltre ai cereali.
Quante calorie?
E’ consigliabile una colazione mediamente energetica ma che dovrebbe anche presentare un moderato fino al rilevante quantitativo di fibre, poco presenti negli alimenti molto raffinati, ma in parte assumibili attraverso i composti panificati o dolciari che presentano un quantitativo di elementi integrali. Da non trascurare anche altri alimenti come ad esempio:
- Lo yogurt o altri elementi di carattere probiotico come il kefir che possono impattare in modo positivo sulla flora batterica
- Il caffè, che può incentivare la produzione di energia ma che va consumato sempre ad almeno mezzora di “distanza” dal momento in cui ci svegliamo
La quantità di calorie per la colazione deve essere rapportata come detto all’ammontare di calorie totale al giorno, quindi mediamente tra i 350 fino a 600 calorie al dì. Mediamente per una persona adulta in buona salute il contenuto di fibre non dovrebbe essere inferiore a 15 grammi per ogni etto di prodotto, dietro parere del nostro nutrizionista / medico.
Saltare o ridurre la colazione ci porta spesso ad ingrassare di più durante la giornata, questo è causato dalla tendenza successiva alle ore del mattino a mangiare successivamente, quindi portando l’organismo a ritrovari costantemente affamato e di conseguenza sempre in digestione, condizione che tra l’altro provoca anche potenziali problemi di digestione e concentrazione.