Cosa bere con la diarrea? Ecco la risposta

Cosa bere con la diarrea? Questo disturbo molto comune, generalmente legato a particolari situazioni, può essere anche decisamente cronico ossia portato ad essere continuo e ripetersi in particolari condizioni, riesce ad essere molto debilitante se non correttamente gestito anche con l’alimentazione ed una opportuna idratazione. Importante è quindi anche la dieta, passando per i liquidi.

Tra i principali sintomi vi è ovviamente un rilascio estremo e spesso difficile da controllare di feci liquide, condizione che può causare facilmente la disidratazione se non opportunamente gestita. Si tratta di una condizione comune, che nella quasi totalità dei casi sparisce in pochi giorni, in caso contrario bisogna assolutamente provvedere con farmaci ed alimenti specifici. Cosa bere?

Le cause della diarrea

La definizione porta una generica forma evidente che riguarda le feci, che sono di diversa diffusione, maggiormente frequenti ma anche legate ad una maggior difficoltà nella gestione dell’evacuazione. In quasi tutti casi è in qualche modo una forma di effetto e non la causa, quella più evidente, le vere e proprie cause possono essere disparate.

Da una forma di mancato assorbimento dei nutrienti, ad esempio una cattiva digestione, fino alla presenza di batteri o virus che tramite infezione oppure ingestione possono portare le pareti dello stomaco a ridurre la resistenza e la permeabilità. Spesso è associata ad una gastroeinterite e può insorgere anche in condizioni di cibi poco trattati e sviluppati in condizione di poca igiene.

Cosa bere?

Se i sintomi non migliorano e vengono in autonomia risolti dall’organismo in 13-14 giorni si tratta non più di diarrea acuta bensì di diarrea cronica, in questo caso è importante presentarsi dal dottore e spiegare esattamente nel dettaglio il decorso ed in quale condizioni questa si manifesta, potendosi trattare anche di un sintomo di altre malattie. Ma cosa bere ?

  • Idratarsi è fondamentale, anche se può apparire difficile in alcune condizioni
  • Largo ad acqua in ogni forma, da spremute a estratti di frutta o anche ortaggi come i frullati
  • Allo stesso modo bene anche brodi e simili

Da evitare gli alcolici così come ridurre al minimo la condizione di caffeina che stimola in modo troppo aggressivo essendo acida, inoltre la caffeina è un alcaloide che incentiva il progressivo tratto dello stomaco. Bisogna mangiare e bere “pulito” come si suol dire, anche in questo caso agendo per logica, magari dietro il consiglio del nostro medico.

Ok a brodi e zuppe, evitando però preparazioni troppo elaborate ed ingredienti troppo specificamente lavorati, ad esempio ridurre al minimo la presenza di elementi piccanti e molto speziati. Così facendo potremmo reintegrare in poco tempo i liquidi persi nel corso del tempo, riducendo la tipica effettistica della diarrea, fornendo al tempo stesso una buona forma di rimedio in termini di nutrienti.

Lascia un commento