Una buona circolazione sanguigna è fondamentale per il benessere psico-fisico. Il sangue è deputato al trasporto dei nutrienti e dell’ossigeno in tutte le cellule del corpo; se non scorre in maniera fluida possono emergere alcuni sintomi fisici particolari, come piedi e mani fredde, gonfiore, pesantezza, formicolio, crampi, dolori e vene varicose.
Le cause di una cattva circolazione possono essere diverse: dal fumo a un’alimentazione sbagliata, da uno stile di vita sedentario all’abitudine d’indossare indumenti troppo fasciati. Per fortuna, a volte è sufficiente adottare degli accorgimenti, cambiare la propria routine giornaliera, per ottenere dei miglioramenti notevoli. Scopriamo insieme 4 modi per stimolare la circolazione del sangue.
Circolazione sanguigna: individuare le cause
Quando compaiono dei segnali da parte del corpo a testimoniare una circolazione del sangue insufficiente, diventa indispensable farci un piccolo esame di coscienza e riconoscere le nostre abitudini sbagliate. Sarà il medico stesso a chiedercelo, per cui, se vogliamo prevenire dei problemi, anche gravi, dovremo metterci nell’ottica di rinunciare a un’abitudine deleteria.
Un’alimentazione troppo ricca di sale e grassi di origine animale e poveri di altri nutrienti, per esemio, abbinata a una vita poco dinamica e a una condzione di sovrappeso possono portare facilmente a soffrire di una cattiva circolazione sanguigna. Dopo aver individuato le nostre abtudini nocive, sarà utile cambiarle per adottarne di nuove e più salutari.
4 modi per migliorare la circolazione del sangue
Quando il corpo lancia dei campanelli d’allarme anomali è di cruciale importanza confrontarsi con un medico, un esperto che sappia come aiutarci nel mgliore dei modi e possa, eventualmente, prescriverci una terapia indicata. Senza entrare nello specifico, n questo articolo vogliamo suggerire alcuni semplici accorgimenti che, se messi in pratica con regolarità, possono favorire una miglore circolazine del sangue:
- elimina il fumo
- fai del movmento fisico con regolarità
- adotta un’alimentazione sana ed equilibrata
- bevi molta acqua
Si tratta di poche, semplice accortezze, ma salutari per il benessere dell’apparato cardiocircolatorio e, più in generale, del corpo. Il fumo è particolarmente nocivo e può infierire non poco nella salute di vene e arterie, per cui andrebbe almeno limitato, se non del tutto eliminato. Anche l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del sistema cardiovascolare.
Chi mangia molti grassi animali, condisce abusando del sale e beve molto acol, è esposto più facilmente al rischio di una cattiva circolazione del sangue rispetto a chi mangia più verdure, frutta e grassi vegetali. È altresì importante abtuarsi a bere almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno e fare del regolare movimento fisico.