Mantenersi idratati è essenziale per il buon funzionamento dell’organismo umano. “Dove c’è acqua, c’è vita” si dice, perché l’acqua svolge un ruolo fondamentale per numerose funzioni fisiologiche vitali, come la regolazione della temperatura corporea, il trasporto degli elementi nutritivi e l’eliminazione delle tossine. Stabilire la quantità d’acqua da bere al giorno dipende da vari fattori, tra cui il peso corporeo, l’età, il sesso, il livello di attività e le condizioni climatiche a cui siamo esposti.
Le linee guida generali suggeriscono un’assunzione quotidiana da 1 ai 2,5 litri almeno per gli adulti, per un totale che si aggira intorno agli 8-12 bicchieri di acqua. In particolare, si raccomanda l’assunzione di 2 litri di acqua al giorno per le donne adulte e di 2,5 litri di acqua al giorno per gli uomini adulti. Tuttavia, questi quantitativi possono variare in base alle esigenze personali e alle situazioni particolari. Dunque, quanti litri di acqua bisogna bere al giorno?
Quanti litri di acqua bere al giorno? Ecco la risposta
Il fabbisogno d’acqua quotidiano è influenzato da vari fattori specifici. Ad esempio il peso corporeo è determinante: in linea di massima si stima che ogni giorno un adulto necessiti di 25-30 millilitri di acqua per ogni chilogrammo di peso corporeo. Di conseguenza, una persona adulta di 70 kg di peso deve bere circa 2-2,1 litri di acqua al giorno. Ma ci sono altri fattori che intervengono in questa stima, andando a modificare i litri necessari al benessere e al buon funzionamento dell’organismo.
Ad esempio, l’attività fisica provoca una perdita d’acqua attraverso la sudorazione e questa perdita deve essere reintegrata aumentando l’assunzione di liquidi durante o subito dopo l’attività fisica. Come ben sappiamo, anche le temperature e le condizioni climatiche giocano un ruolo fondamentale: quando la colonnina del termometro sale e quando si staziona in ambienti caldi e umidi, l’organismo tende a perdere liquidi, dissipando il calore in eccesso tramite la sudorazione, una condizione che rende necessaria una maggiore idratazione.
L’importanza di una corretta idratazione
Mantenere una corretta idratazione è cruciale per le funzioni vitali dell’organismo umano. L’acqua serve per la digestione degli alimenti, per il trasporto dei nutrienti, per la regolazione della temperatura corporea, per l’eliminazione delle tossine dal corpo, per la salute della pelle e delle articolazioni. Di conseguenza, stati di disidratazione implicano effetti negativi sulla salute, tra cui:
- Stanchezza e vertigini
- Crampi muscolari
- Pelle secca
- Disturbi digestivi
Infatti, quando i livelli di acqua nel corpo sono bassi si avverte mancanza di energia e stanchezza a cui si accompagnano capogiri. Sono comuni le contrazioni muscolari dolorose, cioè i crampi. La disidratazione rende la pelle meno elastica e soggetta a secchezza. L’insufficiente assunzione di acqua causa stitichezza e altri disturbi digestivi da non sottovalutare.
Quindi, occorre bere regolarmente lungo tutto l’arco della giornata e non solo quando si avverte lo stimolo della sete perché, ricordiamolo, questo è già un segnale di lieve disidratazione del corpo. Particolare attenzione va poi posta a circostanze particolari, come durante l’attività fisica e il gran caldo, situazioni che richiedono una maggiorazione nel consumo di acqua.