Stai cercando di smettere di fumare? Beh, sicuramente è una delle cose più difficili per chi ha sviluppato questa abitudine nel corso del tempo. Molti fumatori, pur consapevoli dei rischi della salute, trovano molto complicato liberarsi da questa dipendenza. Quante volte hai sentito dire: “ho provato di tutto ma non ci sono riuscito!”? Sono sentimenti comprensibili ma la verità è che non è mai troppo tardi per smettere di fumare e non è nemmeno impossibile.
Ovviamente, non è affatto semplice e richiede determinazione, impegno e una strategia ben studiata. Purtroppo, non esistono soluzioni miracolose ma se adottiamo il giusto approccio potremmo avere più possibilità di riuscita. Se sei pronto a intraprendere questa strada, ti suggerisco tre strategie efficaci per liberarti definitivamente dalle tanto odiate sigarette.
Gli effetti del fumo sulla salute
Prima di capire quali sono le strategie giuste la smette di fumare, è necessario capire quali sono i danni che questa abitudine può provocare. Innanzitutto, il fumo di sigarette è responsabile di gravi patologie respiratorie e cardiovascolari, aumento di infarti, ictus e malattie polmonari croniche. Quando il tabacco brucia, infatti, rilascia oltre 7000 sostanze chimiche che vengono inalate direttamente dai polmoni.
Uno dei metodi per smettere di fumare è sostituire l’abitudine. Infatti, troviamo difficile smettere di fumare perché diventa nel tempo un’abitudine consolidata. Ma se riempiamo quel vuoto con un’altra abitudine, stavolta benefica, possiamo davvero riuscire a smettere. Potresti considerare lo sport che un’ottima distrazione mentale perché mentre si fa attività fisica, la mente è focalizzata sul movimento. Inoltre rilascia endorfine, gli ormoni della felicità, che aiutano a combattere ansia e stress che sono spesso associati alla dipendenza da fumo. Prova a cominciare con pratiche leggere come camminate, yoga o nuoto.
Le situazioni da evitare e le date da fissare
Dopo aver adottato la strategia dell’attività fisica, dobbiamo considerare anche altre cose. Ad esempio, uno degli errori più comuni quando cerchiamo di smettere di fumare è sottovalutare delle situazioni a rischio. Ogni fumatore ha dei momenti critici come ad esempio il caffè dopo i pasti, le pause miei colleghi fumatori o le serate in compagnia. Quello che possiamo fare è identificare questi momenti e riflettere su quello che proviamo. Se associamo il fumo al caffè, magari potremmo cambiare la nostra abitudine e iniziare a bere una tisana. Durante le pause di lavoro, potremmo cercare di fare una passeggiata invece di restare nella zona fumatori. Cosa importantissima, circondati di persone che ti supportano. Una volta fatto, questo fissa una data:
- Scegli un giorno significativo, come il tuo compleanno o un anniversario importante
- Evita periodi di stress elevato come momenti di forte carico lavorativo
- Comunica la tua decisione a familiari e amici, in modo che possano sostenerti
Una volta che hai scelto la data, preparati mentalmente e rispettala senza me e senza ma. Trattala come un impegno importante con te stesso perché in effetti, lo è. Potresti provare a creare un piano dettagliato per affrontare i primi giorni senza sigarette. Sapere cosa fare nei momenti difficili può aiutarti a superare le prime tentazioni ed arrivare alla data da te stabilita.
Come abbiamo già detto, smettere di fumare è davvero difficile ma non è impossibile. Con la giusta strategia, determinazione e supporto puoi riuscirci. Ricapitolando: sostituisci il fumo con l’attività fisica, evita le situazioni che inducono a fumare e fissa una data precisa per smettere. In questo modo sarai più spronato a non arrenderti. Ricorda, ogni giorno senza fumo è un giorno in cui stai facendo un regalo al tuo corpo e alla tua salute!