Quanto camminare per avere la pancia piatta? Ecco la risposta

Quanto bisogna camminare per avere una pancia piatta e regolare? E’ possibile mantenere un buon ritmo in fatto di camminata e di esercizio leggero, il tutto in un contesto salutare anche solo leggermente accorto, se però vogliamo ottenere risultati effettivamente tangibili ed esteticamente appaganti, dobbiamo per forza imparare a camminare con regolarità.

Infatti è l’esercizio che comporta il movimento ma anche altri elementi di carattere areobico che stimolano il movimento muscolare, tuttavia in parte la pancia piatta e quindi “sgonfia” è un risultato che possiamo contribuire ad ottenere attraverso una dieta mediamente accorta e la riduzione di elementi grassi ma anche alimenti in grado di sviluppare la pancia gonfia.

I “nemici” della pancia piatta

Nella maggior parte dei casi la pancia rotonda anche solo accennata è sintomo di una scarsa attività fisica ma può essere incentivata da un questione di costituzione e in casi più rari, anche la presenza di alcuni disturbi. Quasi sempre è il risultato di grasso addominale che va ad accumularsi in quest’area, in questo senso dobbiamo dare uno sguardo alla dieta.

Privilegiare alimenti costituiti da carboidrati non raffinati e fibre come cereali integrali, legumi e frutta a guscio ma anche frutta fresca, oltre ai grassi “buoni” presenti negli oli vegetali (come quello d’oliva o extra vergine d’oliva). Una buona presenza di proteine sia vegetali (verdure e ortaggi) oltre che di provenienza animale (uova, latticini freschi non stagionati e carne bianca), mentre ridurre o eliminare alimenti lavorati, carboidrati a struttura semplice e dolci.

Quanto camminare

Oltre a questo, è importante camminare, questo perchè oltre a stimolare la zona addominale dal punto di vista muscolare, si incentiva e si fa “marciare” il metabolismo umano, generalmente questo è possibile attraverso esercizi areobici come possono essere le varie forme di camminata sufficientemente scattante e rapida, in un contesto abitudinario.

  • Respirare utilizzando i muscoli addominali è una buona abitudine
  • Iniziare ad acquisire l’abitudine di camminare almeno per 40 minuti al giorno a passo svelto

Dopo una settimana possiamo camminare un’ora al giorno, ad una velocità di almeno 6 km all’ora, aumentando la durata o la velocità fino a 6,5 km orari. E’ essenziale tuttavia ricordare che non basta la camminata per una pancia piatta almeno non solo, in quanto i muscoli presenti nella zona addominale sono molti e complessi, conviene quindi diversificare.

Il pilates è una ottima scelta ma anche esercizi di allungamento ed areobici, oltre ad ogni forma di esercizio cardio, ovvero che influenza e fa “allenare” il cuore. Possiamo procedere anche con vari rimedi ed esercizi sviluppabili attraverso il contesto casalingo, senza l’uso di attrezzi, soprattutto all’inizio, e molti sono riscontrabili online.

Lascia un commento