Come guarire dal diabete: ecco cosa dice l’esperto

Il diabete è una malattia dalla quale si può guarire? Forse è la malattia cronica più famosa e diffusa al mondo, comunque una delle più riconosciute e note non solo del nostro secolo ma da quando la medicina esiste in termini moderni.
La scienza da questo punto di vista ha fatto notevoli passi in avanti, ma è possibile guarire da questo disturbo cronico?

La risposta è no, non è un processo reversibile quindi non si guarisce, esistono però tantissimi metodi, a partire da abitudini tutt’altro che impossibili da seguire fino alla somministrazione regolamentata di farmaci oltre che dall’eliminazione o limitazione di particolari cibi. Esistono inoltre diverse forme di diabete, oltre che varie categorie. Cosa dice l’esperto?

Diabete: cos’è

Il diabete è sommariamente conosciuto fin dall’antichità ma solo negli ultimi secoli la diagnosi è divenuta molto conosciuta e specifica, si tratta di una condizione cronica, quindi di fatto perenne di un mancato controllo dei livelli glicemici nel sangue. In buona sostanza se un corpo umano riesce senza problemi a reglamentare il glucosio nel sistema sanguigno, per un diabetico questo non è possibile.

Nella sua forma più comuna per gli adulti, ossia il mellito di tipo 2 è particolarmente difficile evidenziare sintomi lievi, per questo motivo una prevenzione è importante. Il diabete può essere causato da una mancata efficacia dell’insulina (che riduce naturalmente il diabete nel sangue) ma anche una presenza ridotta di questo stesso elemento.

Cosa fare?

Non è quindi possibile guarire dal diabete, anche esiste una versione “momentaneamente” legata a condizioni come la gravidanza (chiamata diabete gestazionale), che presenta sintomi ugualmente poco evidenziati dall’esterno. Bisogna quindi adeguarsi con un supporto medico, farmaci e test generalmente da effettuare a digiuno per il controllo dei livelli di glucosio.

  • Evitare alimenti troppo grassi, molto lavorati e soprattutto ricchi di zuccheri, naturali o lavorati
  • Anche alimenti con una forte componente di carboidrati quindi pane, pasta realizzati da farine molto raffinate ma anche alimenti da forno, compromette il glucosio e lo fa arrivare a livelli impossibili da regolamentare in modo autonomo

Altri elementi come la sedentarietà, il fumo, il consumo di alcol ed in generale una dieta monotematica portano l’organismo a non rispondere correttamente a questo elemento. Importante quindi avere una base alimenatre diversificata, anche con un leggero apporto di zuccheri (limitatamente) nella propria dieta, che deve contenere sempre legumi, vegetali, carne bianca, frutta fresca e secca.

Infine è importante incentivare la circolazione portando l’organismo a svilupparsi con una costante regolarità a rispondere ai sintomi del diabete, anche con una costante idratazione. Al giorno d’oggi non è necessario considerare questa malattia debilitante, se con l’ausilio di un supporto medico siamo in grado di fare attenzione al nostro stile di vita.

Lascia un commento