Cosa è un allenamento EMOM: ecco come si svolge

Anche se ancora non molti conoscono questo tipo di allenamento, l’EMOM è un tipo di protocollo di allenamento, il quale è molto utile per andare a migliorare la forza muscolare e anche la resistenza aerobica. Rientra anche negli allenamenti a aerobici alternati ad alta intensità. Ma di cosa si tratta realmente?

EMOM e l’acronimo di Each Minute On Minute ovvero, ogni minuto al minuto, ciò significa che si tratta di allenamenti più brevi ma intensi e ad alta densità. In questo articolo, andremo a scoprire che cos’è effettivamente l’allenamento EMOM e come funziona, in modo tale da capire se faccia il caso nostro.

Come funziona questo allenamento EMOM?

L’obiettivo principale di questo allenamento è quello di andare ad impostare un numero di cicli e di completare ogni esercizio in meno di 60 secondi. Il recupero, è quel tempo che va tra il termine della fase attiva fino allo scoccare del minuto successivo. Per tale motivo è importante innanzitutto avere una gestione accurata della velocità di esecuzione.

Si deve però fare particolarmente attenzione anche all’eventuale sovraccarico e al numero di ripetizioni. In questo allenamento bisogna considerare soprattutto la densità e il volume. La densità è ovvero, il rapporto tra il tempo di lavoro e il tempo di recupero mentre il volume è importante, per chi vuole cercare un altro dispenso di energie.

Alcuni esempi di allenamento EMOM

Innanzitutto bisogna sapere che questo tipo di allenamento si può dividere in tre categorie differenti, ovvero cardiovascolare, forza e stimolo metabolico.se si vuole andare a lavorare sulla resistenza aerobica bisogna prendere in considerazione il rapporto tra il lavoro e riposo che deve essere superiore a 2:1, quindi si devono andare a scegliere esercizi con dei movimenti che vanno a coinvolgere diversi gruppi muscolari. Ad esempio, possono essere:

  • Plank;
  • Push-Up;
  • Squat Jumps.

Invece, per la resistenza breve alla forza bisogna andare a considerare il rapporto lavoro e riposo che deve essere 1:1. Per questo tipo di esercizi, si possono andare a scegliere ad esempio degli esercizi con dei sovraccarichi, come ad esempio gli squat KB, lo swing KB e gli stacchi da terra.

Per finire, per quanto riguarda invece la forza bisogna considerare il rapporto lavoro e riposo uguale a 1:1. In questo caso, però bisogna andare a scaldarsi molto bene e scaldare i gruppi muscolari. In questo caso, inoltre, si deve andare a lavorare con dei carichi maggiori al 75% della 1RM. Dunque, questo allenamento è un ottimo alleato soprattutto per le persone che non hanno troppo tempo per fare attività fisica.

Lascia un commento