L’olio d’oliva è un prodotto fondamentale per la nostra penisola, in quanto si tratta di una condimento di eccellenza che l’Italia ha saputo portare alla ribalta facendo sì che poi lo stesso riuscisse ad affermarsi in ogni altra parte del mondo. Ovviamente questo prodotto è di alta qualità ed è proprio per questo motivo che molto spesso siamo costretti a pagarlo davvero tanto quando ci rechiamo al supermercato per acquistarlo.
Oltre alle buone qualità organolettiche e alla consistenza gradevole esiste un altro aspetto che non tutti notano, ma che per alcuni può risultare davvero particolare. Ci riferiamo al fattore che molto spesso l’olio d’oliva riesca ad esercitare una sorta di pizzicorio alla lingua. Per quale motivo succede tutto questo? Ecco la risposta fornita dall’esperto.
Quali elementi troviamo all’interno dell’olio d’oliva?
L’olio d’oliva è un condimento di alta qualità che nasce dalla lavorazione delle olive, dei frutti particolari che grazie alle loro proprietà non possono che regalarci un condimento di tutto rispetto. Esistono varie tipologie di questo olio poiché possiamo trovare l’olio d’oliva, l’olio d’oliva extravergine e molti altri prodotti che differiscono per piccole caratteristiche che, però, li rendono unici e inimitabili nel loro genere.
Dobbiamo sapere che l’olio d’oliva è il condimento per eccellenza in quanto contiene una grande quantità di grassi insaturi ovvero coloro che non riescono a depositarsi sotto forma di placche all’interno delle vene o delle arterie. Troviamo poi vitamine, sali minerali, acidi di varia natura e prodotti che contribuiscono a rendere questa prelibatezza una vera e propria forza della natura.
Per quale motivo l’olio d’oliva pizzica?
Molte persone hanno notato come, soprattutto nei casi in cui venisse consumato crudo o su una fetta di pane, l’olio d’oliva possa esercitare una leggera sensazione di pizzicorio sulla lingua e ci si chiede per l’appunto per quale motivo questa reazione si verifichi. In realtà, ancora una volta, bisogna soffermarsi su alcuni fattori ed è a tal proposito che è importante sapere che:
- Tutto dipende dalla qualità dell’olio d’oliva
- Non si tratta di nulla di pericoloso per la salute
- La situazione si può verificare anche quando l’olio non è piccante
Possiamo dire che l’olio d’oliva pizzica soprattutto se mangiato puro e laddove fosse di alta qualità, in quanto sono presenti degli elementi che non risultano essere pericolosi per la salute, ma che possono procurare questo tipo di sensazione soprattutto nelle persone che non consumano grandi quantità di questo prodotto. Il senso di pizzicorio non è legato alla piccantezza dell’olio e nemmeno ai vari ingredienti che vengono scelti per dargli quel tocco di sapore in più.
Secondo l’esperto, l’olio d’oliva potrebbe pizzicare poiché è ricco di sostanze note come polifenoli, i quali non solo abbondano ma tendono a concentrarsi, andando ad enfatizzare ancor di più questo aspetto. In realtà però i polifenoli sono benefici per la salute poiché non solo contrastano i radicali liberi, ma vanno a rallentare ogni tipo di legame che si riallaccia al fenomeno dell’invecchiamento cellulare.