Si può bere l’acqua prima degli esami del sangue? Ecco la risposta

Prima degli esami del sangue, come è noto, è importante mantenere per alcune ore un digiuno, così da non impattare e falsare i risultati del test sanguigno, naturalmente una delle prime domande che sono effettuate, quasi spontaneamente riguardano il bere acqua, che è se possibile una condizione ancora più naturale dell’assunzione di cibo solido.

Come vedremo l’acqua è di fatto l’unico tipo di sostanza che possiamo utilizzare all’interno del digiuno, concetto che può effettivamente evidenziare quindi una risposta positiva, però seguendo alcuni limiti, anche troppa acqua può influenzare negativamente il digiuno e gli esami che ne conseguono naturalmente. Possiamo quindi bere acqua prima dell’esame del sangue?

Digiunare prima dell’esame del sangue

Il digiuno è fondamentale per almeno 8 ore fino a 12 ore prima della data del prelievo, in quanto anche un leggero tipo di assunzione di cibi e bevande può essere in grado di falsare i risultati perchè va ad impattare sul nostro organismo. Allo stesso modo è essenziale mantenere nei giorni precedenti una dieta quanto più possibile abituale alla nostra quotidianità.

L’acqua è l’eccezione che conferma la regola, in quanto anche se consumata prima o anche diverse ore precedentemente al prelievo, non va ad impattare sugli esami del sangue. Meglio comunque non esagerare con la quantità, in generale entro 1 litro alcune ore prima degli esami del sangue, non scaturisce alcun tipo di problema.

Cose da non fare

Discorso diverso per tutti gli altri alimenti, in particolar modo vanno provvisoriamente elimanati i cibi che vanno ad impattare sui livelli sanguigni, quindi bevande come caffè e tè, ma anche qualsiasi forma di cibo solido. Questi potranno essere liberamente consumati anche subito dopo l’esame del sangue, o anche delle urine, in quanto l’acqua al massimo contribuisce a rendere l’urina meno torbida ma non modifica l’esito degli esami.

  • Va anche escluso il fumo e se utilizziamo un regime di farmaci questo va momentaneamente escluso, se previsto dal nostro medico

Quindi acqua va bene, ma nei limiti, evitando tutte le forme di aromi ed aggiunte del caso. E’ importante evitare anche di fare esercizio fisico nelle ore che precedono l’esame del sangue per i medesimi motivi evidenziati poc’anzi: la modifica di valori infatti viene concepita esclusivamente se facciamo ricorso ad alimenti e bevande che non siano composte da sola acqua.

Si tratta di un digiuno quindi quasi totale, che immediatamente dopo dovrebbe essere interrotto mangiando e magari bevendo alimenti mediamente enegetici così da ristabilire immediatamente i giusti livelli di elementi nell’organismo.
In caso di malattie definite, meglio sempre chiedere al nostro medico di fiducia così da non avere effetti negativi e magari dover ripetere l’esame.

Lascia un commento