Diventato popolare anche in Italia negli ultimi anni, l’hummus è una crema a base di ceci, tahina, olio extravergine d’oliva e succo di limone originaria del Medio Oriente. Negli ultimi anni il consumo di hummus è aumentato notevolmente anche nel mondo occidentale che ha un po’ scoperto questo piatto dalle molte proprietà nutrizionali.
L’hummus è infatti molto apprezzato per l’apporto di proteine di alta qualità, grassi insaturi e fibre, tutti elementi che rientrano a pieno titolo in un’alimentazione sana ed equilibrata. Inoltre, questa crema è ricca di vitamine, sali minerali importanti come ferro, folati, vitamina B6 e magnesio che concorrono al benessere generale dell’organismo. Ma si può mangiare hummus ogni giorno? Quali sono i benefici e le controindicazioni?
Mangiare hummus ogni giorno: pro e contro
Consumare regolarmente hummus è un valido aiuto nel supportare i processi digestivi grazie al contenuto di fibre che favoriscono la regolarità intestinale e il microbioma intestinale positivo. Le proteine contenute nei ceci e nella tahina, che è una salsa di semi di sesamo, contribuiscono alla crescita e alla riparazione dei tessuti dell’organismo umano. I grassi dell’olio d’oliva e della tahina hanno effetti benefici sulla salute cardiovascolare.
L’hummus fornisce energia tramite i grassi insaturi ma ha un basso indice glicemico. Questo significa che mangiare hummus non provoca i picchi dei livelli di zucchero nel sangue ed è quindi un piatto che può essere consumato anche da chi soffre di diabete. Inoltre, l’hummus contiene preziosi antiossidanti che contrastano i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cutaneo precoce e le infiammazioni del corpo.
Mangiare hummus ogni giorno fa bene o fa male?
Ma come per tutte le cose, la virtù sta nel mezzo. Quindi, se consumarlo regolarmente porta i suoi benefici, mangiare hummus ogni giorno potrebbe avere, invece, controindicazioni per la salute. Ad esempio, alcune persone potrebbero manifestare reazioni allergiche per l’eccessivo consumo di ceci e semi di sesamo. Se acquistate l’hummus al supermercato, inoltre, dovete fare attenzione al contenuto di sodio, perché un eccesso favorisce l’ipertensione arteriosa. Altre possibili controindicazioni sono:
- Apporto calorico elevato
- Infiammazioni gastrointestinali
- Alito cattivo
- Meteorismo e gonfiore addominale
Dunque, per beneficiare dei vantaggi nutazionali di questo piatto e ridurre le controindicazioni e i potenziali pericoli del mangiare hummus ogni giorno, la raccomandazione di medici e nutrizionisti è di consumarlo in modo regolare, ma non tutti i giorni, riducendo le quantità e preparandolo a casa, anziché acquistarlo, variando anche gli ingredienti.
Infatti, preparare da soli l’hummus è molto importante per limitare la quantità di sodio di solito contenuta nell’hummus industriale. Utilizzate solo ingredienti di qualità e preparare delle varianti di questo piatto cambiando il tipo di legumi, aggiungendo spezie ed erbe aromatiche oppure barbabietola per aumentare e arricchire anche il profilo nutrizionale di questa gustosa e sfiziosa crema.